Valorizzare la cultura della gastronomia locale e regionale, puntando sulle identità alimentari che hanno rappresentato capisaldi alimentari che per generazioni sono stati tramandati nel segno di una tradizione che ancora oggi resiste al tempo. È l'obiettivo di fondo del Rural Food Festival che l'amministrazione comunale di Castrovillari intende perseguire con la prima edizione di un evento che punta sulla promozione delle specificità enogastronomiche del Pollino attraverso il racconto dei prodotti affidati a chef di fama nazionale, ospiti dell'evento.
Ore 9:00 Andar per cantine con le guide ufficiali del Parco nazionale del Pollino
Castrovillari: il Magliocco e le sue terre
Visita guidata con degustazione a Ferrocinto e Tenute Celimarro
Prenotazione obbligatoria, partecipazione gratuita
Guida: Gaetano Sangineti
Saracena: alla scoperta del Moscato al governo di Saracena
Trekking urbano e assaggio di vini delle aziende Cantine Viola e Feudo dei Sanseverino
Prenotazione obbligatoria, partecipazione gratuita
Guida: Silvio Carrieri
Frascineto: i vini all’ombra delle piccole Dolomiti
Passeggiata nel borgo con degustazione dei vini di Tenute Ferrari e Azienda vitivinicola Rizzo
Prenotazione obbligatoria, partecipazione gratuita
Guida: Andrea Vacchiano
Civita: i giovani produttori della Lacrima di Cassano
Visita in vigna e degustazione dei vini di Cervinago
Prenotazione obbligatoria, partecipazione gratuita
Guida: Francesco Sallorenzo
Ore 17.00 Il cibo valore identitario e culturale del territorio
Sala consiliare
Partecipano Domenico Lo Polito, Sindaco di Castrovillari, Ernesto Bello, Assessore al turismo, spettacoli e attuazione Castrovillari città festival, Domenico Pappaterra, Presidente Parco nazionale del Pollino, Gennaro Convertini, Presidente enoteca regionale della Calabria, Eugenio Muzzillo, Presidente Vignaioli Artigiani di Cosenza, Pierluigi Aceti, Presidente Movimento turismo del Vino Calabria, Demetrio Stancati, Presidente Consorzio Terre di Cosenza Dop, Giovanni Gagliardi, Catasta Pollino, Andrea Casaleno, Fiduciario condotta Slow Food Magna Graecia - Pollino, Teresa Maradei, Fiduciario condotta Slow Food Valle del Mercure - Pollino, Gianluca Gallo, Assessore all'Agricoltura Regione Calabria. Modera Valerio Caparelli, Presidente di Accademia Nazionale Italiana Tradizioni Alimentari.
Ore 19:00 Il Magliocco e le sue interpretazioni
Accademia dei Saperi e dei Sapori
degustazione a cura di Chiara Giorleo, critica enogastronomica. www.chiaragiorleo.com
Prenotazione obbligatoria, evento a pagamento
Ore 20:30 Rural Off Street
Eventi diffusi nei locali della città con i prodotti identitari del territorio
Ore 9:00 Fra pascoli e stalle con le guide ufficiali del Parco nazionale del Pollino
Morano Calabro
Fattori per un giorno
Visita esperienziale alle stalle di Tenuta della Pomara
Guida: Silvio Carrieri
Una montagna di latte
La filiera della produzione e trasformazione con visita e laboratorio manuale nel caseificio di Campo Delizie
Guida: Francesco Sallorenzo
Mormanno: il primo sale non si scorda mai
Laboratorio didattico esperienziale sulla produzione di formaggio con caseificio Lattepiù
Guida: Andrea Vacchiano
Castrovillari: a scuola di latte
Laboratorio esperienziale sulla produzione della ricotta con il caseificio De Luca
Guida: Gaetano Sangineti
Ore 09.30 Rural Lab / Com’è dolce il Natale
Cooking room Gusto Sà - Sabra
Laboratorio sulle preparazioni della tradizione natalizia a cura del pastry chef Lucia Alia del ristorante La Locanda di Alia, Castrovillari
Ore 11.00 MixologistPollino
Ipseoa "Karol Wojtyla"
Il bartender Paolo Settino propone 3 cocktails con ingredienti e liquori del territorio. Laboratorio didattico aperto agli studenti dell’Istituto Alberghiero di Castrovillari
Ore 14:00 Rural Lab / Com’è dolce il Natale
Cooking room Gusto Sà - Sabra
Laboratorio sulle preparazioni della tradizione natalizia a cura del pastry chef Lucia Alia del ristorante La Locanda di Alia, Castrovillari
Ore 14.30 Rural Lab / Te le do io le polpette
Macelleria Mortati
Laboratorio esperienziale a cura dei Fratelli Francomano
Prenotazione obbligatoria, ingresso gratuito
Ore 19:00 Fonti, fontane e funtanedde.
Accademia dei Saperi e dei Sapori
Presentazione ufficiale del calendario Pro Loco 2022
Ore 20:30 Rural off Street
Eventi diffusi nei locali della città con i prodotti identitari del territorio
Ore 9:30 Rural Food Kids: Fra pascoli e stalle con le guide ufficiali del Parco nazionale del Pollino
Morano Calabro: Fattori per un giorno
Visita esperienziale alle stalle di Tenuta della Pomara
Guida: Gaetano Sangineti
Morano Calabro: Una montagna di latte
La filiera della produzione e trasformazione con visita e laboratorio manuale nel caseificio di Campo Delizie
Guida: Silvio Carrieri
Mormanno: il primo sale non si scorda mai
Laboratorio didattico esperienziale sulla produzione di formaggio con caseificio Latte +
Guida: Andrea Vacchiano
Castrovillari: A scuola di latte
Laboratorio esperienziale sulla produzione della ricotta con il caseificio De Luca
Guida: Francesco Sallorenzo
Ore 9:30/ 12:00 14:00/ 16:30 Rural Food Kids: Laboratori
Sala didattica Sabra
Laboratorio esperienziale sui dolci della tradizione natalizia
Ore 16.30 MixologistPollino: Miscelare il territorio
I.P.S.S.A.R. Karol Wojityla
Paolo Settino protagonista del laboratorio didattico aperto agli studenti dell’Istituto Alberghiero di Castrovillari
Ore 20:30 Rural Off Street
Eventi diffusi nei locali della città con i prodotti identitari del territorio
TRANSLATE with
Ore 9.00/ 13:00 Rural Food Kids /I bambini incontrano il territorio
Sala Consiliare
Laboratorio sensoriale sulle erbe officinali del Pollino
Guida: Andrea Vacchiano e Silvio Carrieri
Ore 9.30/12:30 Rural Food Kids /I bambini incontrano il cibo
Cooking room Gusto Sà - Sabra
Laboratorio sulla pasta tradizionale a cura degli chef Gaetano Alia, Luigi Ammirati e Pino Barbino
Ore 14.15/16:00 Rural Food Kids / I bambini incontrano il cibo
Cooking room Gusto Sà - Sabra
Laboratorio sulla pasta tradizionale a cura degli chef Gaetano Alia, Luigi Ammirati e Pino Barbino
Ore 17:00 – 20:30 MET (Mercato Eccellenze Territoriali)
Corso Garibaldi
I produttori di Slow Food Magna Graecia – Pollino, Valle del Mercure – Pollino, Coldiretti e Cia, si incontrano in piazza. Area espositiva e vendita delle eccellenze agroalimentari
Ore 17:30 Aglianico e Magliocco: confronto tra le identità enologiche del Pollino
Libreria San Francesco
Carmine Sirufo, Sommelier e autore del libro " Conoscere il vino alla scoperta delle eccellenze calabresi", Francesco Pingitore, Delegato Scuola Europea Sommelier Calabria, dialogano con Valentina Cavaliere (Tenute del Castello) e Stefano Blaiotta (Akra vini di Calabria)
Ore 17:30/21:00 Masterclass Chef Academy
Area Tasting – Sala Varcasia
Peppone Calabrese di Linea Verde dialoga con
Chef Francesco Genovese, Tryphè – Spezzano Albanese
Chef Claudio Villella, L'Olimpo – Catanzaro Lido
Chef Nino Gramuglia - Zefiro - Bagnara Calabra
Chef Michele Rizzo -Agorà - Rende
Prenotazione obbligatoria, ingresso gratuito
Wine Art Lab
Chiostro Comune di Castrovillari
Vini di Calabria e musica live. Spazio a cura di Music Communication e Clap
Ore 20:30 Rural Off Street
Eventi diffusi nei locali della città con i prodotti identitari del territorio
Ore 21:00 Rural Dinner Event
Tenuta dei Frati
Cena degustazione a cura degli chef Luigi Ammirati, Gaetano Alia e Pino Barbino
Prenotazione obbligatoria, evento a pagamento.
Ore 21:00 Rural Dinner Event
Podere di Vignantica
Cena degustazione a cura dello chef Roberto Ottone
Prenotazione obbligatoria, evento a pagamento.
Ore 9:00 Rural Food Kids / I bambini incontrano il cibo
C’è movimento n’du paiso
Urban trekking tra i banchi de “a chiazza” alla scoperta delle manifatture gastronomiche tradizionali
Guida: Francesco Sallorenzo e Gaestano Sangineti
Ore 9:30/13:00 - 17:00 – 20:30 MET (Mercato Eccellenze Territoriali)
Corso Garibaldi
I produttori di Slow Food Magna Graecia – Pollino, Valle del Mercure – Pollino, Coldiretti e Cia, si incontrano in piazza. Area espositiva e vendita delle eccellenze agroalimentari
Ore 9.30/13:00 Rural Food Lab /Evento su prenotazione per adulti
Cooking room Gusto Sà - Sabra
Laboratorio sulla pasta tradizionale a cura degli chef Gaetano Alia, Luigi Ammirati e Pino Barbino
Prenotazione obbligatoria, partecipazione gratuita
Ore 17:30/21:00 Masterclass Chef Academy
Area Tasting – Sala Varcasia
Chef Giuseppe Gatto, da Lucrezia – Trebisacce
Chef Fabio Cinque, I Cedri – Orsomarso
Chef Bruno De Francesco, Zenzerolab – Serra San Bruno
Prenotazione obbligatoria, partecipazione gratuita
Ore 18:00 Auctona: le cultivar dell’olivo raccontano il terroir
Accademia dei saperi e dei sapori
Esperienza di assaggio di pani e olio del Pollino con Angela Sposato, Consulente in estetica del gusto
Prenotazione obbligatoria, evento a pagamento.
Ore 18:00 / 23.30 Wine Art Lab
Chiostro Comune di Castrovillari
Vini di Calabria e musica live.
Spazio a cura di Music Communication e Clap
Ore 20:30 Rural Off Street
Eventi diffusi nei locali della città con i prodotti identitari del territorio
Ore 21:00 Rural Dinner Event
Tenuta dei Frati
Cena degustazione a cura degli chef Luigi Ammirati, Gaetano Alia e Pino Barbino
Prenotazione obbligatoria, evento a pagamento.
Ore 21:00 Rural Dinner Event
Podere di Vignantica
Cena degustazione a cura dello chef Roberto Ottone
Prenotazione obbligatoria, evento a pagamento.
Ore 9:30/13:00 - 17:00 – 20:30 MET (Mercato Eccellenze Territoriali)
Corso Garibaldi
I produttori di Slow Food Magna Graecia – Pollino, Valle del Mercure – Pollino, Coldiretti e Cia, si incontrano in piazza. Area espositiva e vendita delle eccellenze agroalimentari
Ore 10:30
Sulle strade del Magliocco
Via Roma
Manifestazione enoturistica per auto storiche a cura di Asd Historic Club Castrovillari in collaborazione con Automobile Club Cosenza
Ore 13.30 Special Sunday Lunch
Tenute Ferrocinto
Federico Quaranta racconta a tavola le ricette della tradizione alimentare del Pollino. Percorso gastronomico a cura di Camil Catering.
Prenotazione obbligatoria, evento a pagamento.
Ore 18:00 / 23.30 Wine Art Lab
Chiostro Comune di Castrovillari
Vini di Calabria e musica live.
Spazio a cura di Music Communication e Clap
Ore 20:30 Rural Off Street
Eventi diffusi nei locali della città con i prodotti identitari del territorio